Si
tiene domani, con inizio alle ore 10,45 presso il teatro Carani di
Sassuolo con ingresso gratuito, il quinto ed ultimo appuntamento de “Gli
Incontri con l’Autore”: la rassegna culturale realizzata dal Comune di
Sassuolo e Area Aree con l’organizzazione ed il coordinamento di Roberto
Armenia e il contributo di numerosi sponsor privati tra i quali spicca,
questa domenica, Sat Spa.
Ospite
dell’ultimo incontro sarà il sassolese Vittorio Messori che, in anteprima
nazionale, il libro è in libreria in questi giorni, presenterà “Emporio
Cattolico”, in compagnia della Principessa Alessandra Borghese. Nel
corso dell’incontro sarà consegnato un riconoscimento al poeta dialettale
sassolese Enzo Messori.
“Emporio Cattolico” (Sugarco Edizioni) è un vero e proprio 'magazzino',
dove il giornalista – scrittore riunisce una massa sorprendente di
materiali. Il tutto unito dall’intenzione espressa dal sottotitolo: “Uno
sguardo 'diverso' sulla storia e l’attualità”. Si tratta di una serie
incalzante di incursioni mozzafiato attraverso storia, ideologie, cronaca,
personaggi, in una prospettiva che ribalta conformismi, luoghi comuni,
vulgate ossequiate ma menzognere. Ogni affermazione è sorretta da una
massa impressionante di dati, notizie, magari di aneddoti spesso
sconosciuti che rendono la lettura di queste pagine un’avventura non solo
intellettuale, ma anche esistenziale in grado, davvero, di cambiare
prospettiva sul mondo, di suscitare pensieri nuovi e inattesi.
Vittorio Messori è nato a Sassuolo il 16 aprile 1941, in una
famiglia contrassegnata da un tradizionale anticlericalismo, e da Enzo
Messori, apprezzato poeta dialettale autore di veri best seller a livello
locale. Si è formato e laureato in Scienze Politiche all’Università di
Torino con maestri dell’agnosticismo come Alessandro Galante Garrone,
Luigi Firpo e Norberto Bobbio. Come tutti i “convertiti” (per lunghi anni
ha rifiutato, perché ignorata, la Fede) è stato abbagliato dalla luce
dell’incontro con Gesù e con i valori del Cristianesimo. Messori definisce
il suo approdo al cattolicesimo come “un’evidenza del cuore seguita alla
lettura dei Vangeli”. Oggi è considerato “il più infaticabile cronista
della Fede”. Vittorio Messori è l’unico scrittore che ha intervistato due
Papi: il lungo colloquio con l’allora Cardinale Ratzinger ha dato luogo al
“Rapporto sulla Fede” che può essere considerato il programma pastorale di
Benedetto XVI e, con “Varcare la soglia della Speranza”, Giovanni Paolo II,
rispondendo alle 35 domande di Messori ha scalato la classifica dei best -
sellers mondiali. Il primo libro scritto fu “Ipotesi su Gesù” (1976), cui
sono seguiti altri venti titoli: “Scommessa sulla Fede” (1982), “Rapporto
sulla Fede” (1985), “Inchiesta sul Cristianesimo” (1986), “Un italiano
serio: il beato Francesco Faà di Bruno” (1990), “Patì sotto Ponzio Pilato”
(1992), “Pensare la storia” (1992), “La sfida della Fede” (1993), “Opus
Dei, un’indagine” (1993), “Varcare la soglia della Speranza” (1994), “Le
cose della vita” (1995), “Qualche ragione per credere”(1997), “Il
miracolo” (1998), “Dicono che è risorto” (2000), “Gli occhi di Maria”
(2001), “Uomini, storia, Fede” (2001), “Conversione” (2002), “Il Mistero
di Torino” (2004), “Io, bambino ebreo rapito da Pio IX” e “Ipotesi su
Maria. Fatti, indizi, enigmi” (2005), “Emporio cattolico” (ottobre 2006).
Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti. Da segnalare che, l’11 aprile
2006, gli è stato consegnato a Spalato il prestigioso “Premio della
Cultura cattolica”.
Alessandra Borghese nasce a Roma il 25 settembre 1963 dal Principe
don Alessandro Romano Borghese e da Fabrizia dei Conti Citterio.
Compie
studi cattolici presso l’Istituto Trinità dei Monti a Roma. Consegue la
Laurea in Business Administration all'Università John Cabot College, con
specializzazione in marketing e management. Lavora per tre anni nella
città di New York presso la società American Express. Al ritorno in Italia
diventa socio azionista della International Affairs, società specializzata
in comunicazione ed immagine aziendale. Nel 1990 fonda il Centro Culturale
“Alessandra Borghese” con il quale realizza, negli anni, eventi di grande
qualità e successo di pubblico, che spaziano dall’arte, al cinema, alla
musica. Ne ricordiamo alcuni: “Intorno al Futurismo” (1991/92), “La
seduzione da Boucher a Warhol” (1992/93), “Tamara de Lempicka” (1994),
“Cinema: cento anni di meraviglia” (1994/95), “Leni Riefenstahl” (1996),
“Passione per la vita: la rivoluzione nell’arte messicana del XX secolo”
(1996/97). Allo stesso tempo segue il restauro di una proprietà di
famiglia del ‘600 vicino Montecatini Terme, trasformandola da azienda
agricola a polo turistico. Dal maggio 2005 è hospitalière del Santuario
Notre-Dame de Lourdes. Dopo aver collaborato con Panorama e con il
quotidiano Il Tempo, scrive per il settimanale Gente e per Style, il
mensile del Corriere della sera. E' autrice dei seguenti bestseller
Noblesse oblige (Mondadori), Con occhi nuovi (Piemme), Sete di Dio (Piemme).
Al termine dell’incontro Vittorio Messori sarà a disposizione del pubblico
per rispondere alle domande ed autografare copie del suo libro.