Il nuovo singolo, dall'album QPGA, di Claudio
Baglioni.
Grazie a
patapan.it
La
storia del disco
Utenti online
E' “Qpga”, il
nuovo doppio album di Claudio
Baglioni che uscirà il 27 novembre.
Non un remake,
né la riedizione del disco del '72.
Anche se ci sono tutte le quindici
canzoni di allora, naturalmente in
una veste completamente diversa da
quella originale. Non solo un
“disco-storia”, anche se tutti i
brani raccontano la storia di Giulia
e Andrea: il primo grande amore,
quello che non dura tutta la vita,
ma te la cambia per sempre. Non
una semplice raccolta di canzoni,
ma l'inedito incontro tra molte
forme musicali: ouverture,
preludi, interludi, brani musicali,
temi e melodie che si intrecciano e
si rincorrono.
Un'opera.Opera
popolare moderna, naturalmente.
Una fusione di rock, pop, classico e
jazz, per quanto riguarda
arrangiamenti e sonorità. Un
lavoro corposo, che si è alimentato
con le parole del romanzo, le
immagini del film e le emozioni dei
concerti, nei quali le canzoni
sono state eseguite dal vivo, prima
di essere incise. Un doppio album
letteralmente "straordinario”:
fuori standard, fuori misura, fuori
serie, fuori tradizione.
Un disco totalmente
nuovo
dal punto di vista
musicale e letterario. Non una
“semplice” riscrittura, ma una
composizione musicale completamente
rinnovata. Una partitura nella quale
si fondono brani editi e inediti con
brani e momenti musicali che nascono
dalla contaminazione degli uni e
degli altri. Temi melodici che
vengono, di volta in volta,
annunciati, abbozzati, suggeriti,
sviluppati, enunciati, ripresi,
smontati e rimontati. Strofe che
diventano ritornelli, ritornelli che
si trasformano in “ponti”, ponti che
generano “frasi” e frasi che
originano strofe, in un alternarsi,
rincorrersi, perdersi e ritrovarsi
di linee e spunti melodici, che si
muovono attraverso un procedere e
uno svilupparsi quasi sinfonico.
Diversi caratteri melodici che -
proprio come i personaggi della
storia - cambiano posizionamento
sulla “scena” della narrazione
musicale, diventando, di volta in
volta, protagonisti, antagonisti,
comprimari, personaggi di seconda
linea o semplici voci di coro.
Una nuova
superproduzione,
per un universo sonoro intenso ed
appassionante nel quale la storia
d'amore che ha appassionato più di
una generazione trova, per la prima
volta, tutto il respiro narrativo,
l'ampiezza tematica e la profondità
di campo che, fino ad oggi, aveva
lasciato intravedere solo in
filigrana e che solo un grande
artefice e artificiere di sogni come
Claudio Baglioni poteva rivelare.
|