|
Le notizie su |

|
Ottobre 2003
|

Biglietti già in prevendita da lunedì prossimo
ANDRIA, TORNA BAGLIONI
In concerto al palasport il 19 febbraio
È l'annuncio del live di Claudio Baglioni,
che torna in Puglia ad otto mesi dal concerto estivo all'Arena
della Vittoria di Bari, a dichiarare ufficialmente aperta la
stagione invernale degli appuntamenti con la grande musica pop
italiana. Baglioni sarà al palasport di Andria - città con la
quale ha oramai stretto un legame particolarmente forte -
giovedì 19 febbraio 2004 con la seconda tranche del suo tour
invernale che sta per partire da Genova.
Prenotazione dei posti a partire da lunedì prossimo 3
novembre ai punti prevendita di Bari (Box Office,
080.524.04.64), Andria (Bar Gloutonnerie, 0883.59.39.75),
Barletta (Bar De Nittis, 338.22.35.742), Trani (Bar Settenani,
0883.58.88.44), Bisceglie (Bar Black & White,080.396.81.52). I
biglietti saranno disponibili presso le prevendite di tutta la
regione.
Questi i prezzi, compreso i diritti di prevendita, dei vari
ordini di settori: Parterre numerato euro 48,30; tribuna
numerata e. 42,55; gradinata e. 36,80. Info 080.509.69.31 -
www.deltaconcerti.it.
Il palasport di Andria - che ospiterà fra l'altro il concerto
di Giorgia il 26 novembre e la trasmissione di Giorgio
Panariello il 13 dicembre - è l'unica struttura in Puglia in
grado di ospitare le produzioni di un certo livello. Tra
l'altro, rischia di esserlo a lungo visto che il palasport di
Bari - già sottoutilizzato per lo sport e attivo solo grazie
alla musica nonostante sia stato realizzato come un semplice
cubo di cemento armato, senza alcuna attenzione per l'acustica -
è chiuso per problemi di stabilità da ormai quasi un anno e
dovrà, con ogni probabilità, essere demolito almeno
parzialmente. Si parla di non meno di tre/quattro anni di
chiusura e di qualche milione di euro di spesa.

ANSA
1 NOVEMBRE
BAGLIONI, TV MI DIVERTE SEMPRE MENO
ROMA, - 'La tv negli ultimi anni e' cambiata molto, mi diverto sempre
meno ad andarci', lamenta Claudio Baglioni dall'Auditorium in Sala Sinopoli a
Roma. Il cantautore, che ha dato il via al ciclo 'Incontri d'autore', sostiene
che 'la musica e' sempre meno considerata, quando ti invitano in una
trasmissione ti fanno quasi un piacere... Non provi, spesso sei costretto a
cantare in playback e dietro le quinte non c'e' quasi mai il clima celebrativo
che si cerca poi di riprodurre davanti alle telecamere'.


31 Ottobre
TUTTO
ESAURITO PER IL PRIMO DEGLI "INCONTRI D´AUTORE" ALL´AUDITORIUM
BAGLIONI SI
METTE IN GIOCO
Davanti a
una platea gremita l´artista si racconterà, senza filtri e senza rete
Baglioni racconta
Baglioni. E registra immediatamente il "tutto esaurito". L´appuntamento di
questa sera all´Auditorium, che apre una serie di incontri condotta da Gino
Castaldo e Ernesto Assante con i grandi protagonisti della musica italiana, ha
messo in movimento il popolo degli appassionati e
quello dei fan che hanno fatto a gara per mettere le mani sui biglietti
d´ingresso alla serata, confermando l´interesse del pubblico per la musica,
per Baglioni e per appuntamenti che non solo soltanto musicali.
L´ingresso per il pubblico sarà dalle 20.30, l´inizio dell´incontro con il
cantautore romano è previsto per le ore 21.
Non sarà un concerto ma una serata di parole,
condita magari da qualche nota a sorpresa. "Incontri d´autore" è
infatti un´occasione per conoscere meglio gli artisti, la loro storia, le loro
passioni, parlando di musica, ma anche di altro.
Claudio Baglioni sarà il primo a mettersi in gioco, a confrontarsi con i
giornalisti, a raccontare se stesso senza rete e senza filtri, in una serata
che promette di essere divertente e interessante al tempo stesso. Dopo
di lui, nella lunga serie ci saranno anche Antonello Venditti, Franco Battiato,
Ivano Fossati, Fiorella Mannoia e molti altri.


www.auditoriumroma.com
Musica
per Roma & Friends&Partners
Claudio Baglioni
Partirà
con Claudio Baglioni il progetto "Parole d'autore", una serie di
incontri-interviste aperti al pubblico con alcuni dei maggiori cantautori
italiani, intervistati da Ernesto Assante
(nota di Tony: Ernesto non è mio
parente.....)
e Gino Castaldo.
Nel corso degli incontri con il pubblico, gli artisti, in una
dimensione inedita e informale, racconteranno, senza musica, le
loro storie, la loro vita, la loro carriera.
Auditorium Parco della Musica - Sala Sinopoli
Venerdi 31 Ottobre 2003 - Ore 21.00
Ingresso
Libero previo ritiro dei biglietti presso la Biglietteria Centrale
dell'Auditorium (dalle ore 10 alle ore 18) a partire dal 28 ottobre 2003
fino ad esaurimento posti.

Su
Rete All Music andrà in
onda uno special
registrato qualche settimana fa
con Claudio, della durata
di un'ora nella trasmissione
"Mono"
01/11/2003 ore 17.00
02/11/2003 ore 15.00
03/11/2003 ore 22.00
Venerdì 31
Musica
ore 21 Parco della
Musica
Con Claudio Baglioni prendono
avvio stasera
gli incontri con i grandi
cantautori italiani
organizzati da Ernesto Assante
e Gino castaldo.
Servizio a pag 15
Abbiamo scelto
Il primo incontro con il
pubblico venerdì all'Auditorium: Claudio Baglioni alla Sala
Sinopoli
I GRANDI CANTAUTORI SI
RACCONTANO
di Felice Liperi
Ritratti d'autore,
"fotografie parlate" e conversazioni con Claudio
Baglioni,
Franco Battiato, Antonello
Venditti, Ivano Fossati, Fiorella Mannoia, Pino Daniele,
raccontate finalmente
attraverso la loro stessa voce, fuori da ogni logica
promozionale.
Sono queste le linee guida che
animeranno gli incontri con i grandi cantautori italiani
a cura dei critici musicali
Ernesto Assante e Gino Castaldo, in programma a
partire da venerdì 31 nella
Sala Sinopoli dell'Auditorium.
Un'idea semplice, eppure rara
e irrealizzabile in un epoca in cui la musica leggera e
i suoi autori sono relegati a
riempitivo di grandi contenitori televisivi,
o si sono trasformati in
superstar inavvicinabili.
Come suggeriscono gli stessi
autori, questi incontri invece, si propongono di
riportare la canzone d'autore
a messaggio fruibile anche nei suoi contenuti più profondi
ed emotivi, oggi così
imperscrutabili in un mondo della comunicazione globale che
sembra attento solo alla
superfice dei messaggi.
Così con l'ausilio di
pochissima "tecnologia", qualche video clip o un
ascolto musicale,
Assante e Castaldo intendono
recuperare in queste conversazioni gli
aspetti più intimi
della creatività canora,
svelando gli episodi che hanno portato alla nascita di questa
o quella canzone,
le fonti di ispirazione
e le passioni che animano lo spirito creativo
dei nostri più celebri cantautori.
Ma anche gli aspetti più
emotivi, il perchè di una crisi o di una particolare scelta
professionale,
perchè ad esempio, una rock
star come Luciano Ligabue ha deciso di realizzare un tour in
piccoli teatri,
dopo aver conquistato gli
spazi più grandi dello spettacolo nazionale.
Domande a cui talvolta hanno
dato risposta le interviste,
ma che in questo caso verranno
condivise con il pubblico degli appasionati.
Infatti, negli incontri
quindicinali, dopo
la conversazione,
nel finale sarà
lasciato anche uno spazio per il pubblico che potrà
porre qualche
domanda
ai beniamini della canzone.
L'intento di Assante e
Castaldo è quello di esplorare
tutto il mondo della canzone
d'autore italiana e per il momento sono
stati programmati gli incontri
con Claudio Baglioni che inaugura
domani la rassegna, poi il 17
novembre Antonello Venditti,
Ivano Fossati il 3 dicembre e
Franco Battiato il 15 dicembre.
30 Ottobre
IL MEGLIO
DELLA SETTIMANA
INCONTRI
STRADA
FACENDO,
BAGLIONI
RACCONTA
Carriera,
racconti, confidenze.
L'incontro
intervista con Claudio Baglioni
inaugura
domani, venerdì 31,
il ciclo
Parole d'Autore
a cura di
Ernesto Assante e Gino Castaldo,
inviati di
"Repubblica",
all'Auditorium
di Roma.
Ingresso
libero fino a esaurimento dei posti,
ma occorre
ritirare in anticipo i biglietti.
A cura di
Massimo Pasquini
Pagina 3 di
"Musica" di Repubblica
numero 391
in edicola
giovedì 30 ottobre 2003

27
Ottobre
LO SPETTACOLO
Panariello e Baglioni show
Bolzano, pubblico bollente
di Valeria
Frangipane
BOLZANO. Panariello è stato un bellissimo regalo per Bolzano. Un
pubblico caldissimo ieri sera ha surriscaldato il Palasport di via Resia
e non ha mollato neanche un attimo. «Ma chi l'ha detto che qui al nord
sono tutti freddi? - ha detto Tosca D'Aquino in uno stacco della diretta
tv dello show "Torno sabato... e tre" - qui siete bollenti.
Grazie Bolzano! Grazie a tutti voi, siete grandi!». Sul palco anche la
trentina Alessia Merz ospite della trasmissione organizzata dalle parti
di casa. Show di Baglioni e Morandi.
BOLZANO.
Panariello è stato un bellissimo regalo per Bolzano. Un pubblico
caldissimo ieri sera ha surriscaldato il Palasport di via Resia e non ha
mollato neanche un attimo. «Ma chi l'ha detto che al nord sono tutti
freddi? - ha detto Tosca D'Aquino in uno stacco della diretta tv dello
show "Torno sabato... e tre" - qui siete bollenti. Grazie
Bolzano! Grazie a tutti voi, siete grandi!». Sul palco anche la
trentina Alessia Merz ospite della trasmissione organizzata dalle parti
di casa.
Rai Uno non passa in Trentino-Alto Adige ogni fine settimana per lo
spettacolo di punta del sabato sera. Panariello, Morandi, Baglioni e chi
ne ha più ne metta, tutti in una sera. Prendere o lasciare.
I primi in coda, con il biglietto in mano, si sono piazzati davanti i
cancelli del Palasport alle 18 e 30. Un'ora dopo erano tutti intirizziti
ma guai a mollare di un metro. Alle 19 e 35 sono partiti i primi fischi.
«Qui sul biglietto c'è scritto che aprono alle 19 e 30, ma aprono o
non aprono...». Alle 19 e 37 chi sta dentro capisce che è l'ora. E
allora via. Tutti dentro con il naso all'insù. Incuriositi. «Guarda
Mario il palco è come in tv. Ma proprio uguale... uguale».
A tutti gli spettatori viene legato al polso un braccialetto di plastica
rossa. Serve per poter entrare ed uscire durante gli stacchi. Entra
Guido Rispoli. Chi gli deve mettere le "manette" si blocca. «Scusi,
permette?». «Prego», risponde Rispoli. E poi sfila il commissario del
governo con la compagna. Entra Fabrizio Del Noce - direttore di Rai Uno
- e le signore a guardare da vicino che faccia ha. E poi Gustavo Thöni
che a detta dei presenti «è meglio adesso. Guarda che figurino». Poi
sul palco toccherà a lui pesare Paolo Belli con un quintale di speck
come contrappeso sulla bilancia. E poi Igor Astarloa, iridato di
ciclismo.
Non si vede il sindaco Salghetti e nemmeno Pichler Rolle. Gira voce che
il vicesindaco non abbia trovato la baby-sitter ed abbia visto la serata
in tv. Poca voglia tra il pubblico in sala di vedere chi c'è o chi non
c'è. Molta voglia di Panariello. Bolzano trasuda dovunque. C'è
un'enorme scritta che si illumina, ci sono le scritte Alto Adige-Südtirol
sotto le gradinate, c'è la scritta Comune di Bolzano grande così.
Sale sul palco un tecnico Rai. Il microfono appeso al collo, parte con
le istruzioni. «Buona sera a tutti. Vi prego di non fumare. Spegnete i
cellulari perché potrebbero fare contatto con le telecamere, quando vi
inquadrano per piacere non salutate i parenti. Alzatevi solo durante la
pubblicità. Occhio perché per terra ci sono i carrelli sui quali
corrono le telecamere. Non inciampate. Buon divertimento a tutti.
Non finisce di parlare che parte un applauso ma non è per lui. E' che
il pubblico, che ci vede benissimo, ha visto Gianni Morandi. «E' andato
a salutare i disabili. Sta lì in mezzo a loro». E' vero. Morandi a
luci spente, fuori spettacolo e fuori onda, è andato a trovare chi sta
sulla sedia a rotelle. E parte un applauso: «Bravo. Gianni sei Grande».
L'atmosfera è caldissima. Sale sul palco Paolo Belli. Indica le
telecamere. «La vostra è una città bellissima. Sono qui da pochi
giorni e continuo a mangiare speck. Buonissimo. Siate caldi, caldissimi.
La nostra serata è nelle vostre mani». E i bolzanini non lo
deluderanno. Tutti seduti. Su due maxischermi scorrono le immagini che
vanno in diretta tv. «State pronti». Parte la musica al massimo, si
accendono le luci. Vai. Siamo in onda. I riflettori si spostano sulle
gradinate e inquadrano Lui. Panariello. E' un boato. Un boato vero. Lui
scende nel parterre da una scala tenuta ferma da due pompieri. E parte
il primo monologo. Panariello ne dice di tutti i colori. «Mi spiace, ma
non so il tedesco... avevo pensato di fare dei sottotitoli. Arrivo a
wafer, telefunken e strunz perché l'ho sentito dire da Berlusconi...
Sapete mi trovo meglio con le tedesche. E ancora... volete il nome di
una trentina famosa? Lilli Gruber, ma la trentina l'ha bella e
superata...».
E ancora: «Siccome vengo dalla Versilia l'unica parola che ho imparato
è "Ich liebe dich". E allora ho avuto una ragazza di Bolzano,
ci siamo baciati sulla spiaggia, ho sentito qualcosa di strano, ho detto
ma che, sei bilingue?». Bolzano, il tedesco, l'Alto Adige, le mele, lo
speck, più di dieci milioni di telespettatori ieri hanno sentito
parlare di Bolzano. Un ritorno di immagine e di pubblicità importante.
Lo ha detto e ripetuto il vicesindaco Pichler Rolle. «Il Comune ha
speso dai 30 ai 40 mila euro. Soldi ben investiti».
Sul palco anche Alessia Merz che ha deluso qualcuno fra il pubblico che
non era abituato a vederla dal vivo: «E' più bella in televisione».
Quasi 4 mila inviti distribuiti gratuitamente per le due serate (quella
della diretta e quella delle prove) hanno riempito il Palasport. I dati
audience si conosceranno solo oggi ma le premesse sono buone: l'ultima
puntata aveva superato quota 8 milioni.


Su
Rete All Music andrà in
onda uno special
registrato qualche settimana fa
con Claudio, della durata
di un'ora nella trasmissione
"Mono"
01/11/2003 ore 17.00
02/11/2003 ore 15.00
03/11/2003 ore 22.00

Gazzetta
del Mezzogiorno
26
Ottobre
Nella
zona Pip del paese sorge «Mediatica
spa», società che si occupa di assistenza alle imprese:
call center e server farm
San
Cassiano sposa la «new economy»
Si
comincia a gennaio, con 50 unità da assumere dopo una attenta
selezione
FRA
GLI ATTUALI CLIENTI DEL CENTRO C'È ANCHE IL CANTAUTORE CLAUDIO
BAGLIONI
di
Pasquale Marzotta
SAN
CASSIANO
Il
domicilio virtuale di Claudio Baglioni tra qualche mese sarà a
San Cassiano. Il cantante romano figura infatti tra i clienti
attuali del centro servizi tecnologici che verrà inaugurato a
dicembre.
La
struttura, situata nella zona Pip, è di proprietà della Mediatica
Spa, un'azienda romana che si occupa di assistenza alle imprese «call
center» e «server farm» dei vari siti con la gestione di reti
informatiche di grandi aziende nazionali ed internazionali.
A
gennaio saranno assunte le prime 50 figure qualificate
nell'informatica e call center, che dopo la selezione
parteciperanno ai corsi di formazione.
A
fine anno il primo lotto dei tre, già edificato, conterà circa
100 postazioni. «Il progetto nasce su basi solide ed è avviato,
in controtendenza, in un momento di crisi per la "new economy"
- sottolinea Stefano Grilli, 37 anni, amministratore delegato di
Mediatica Spa -. E' nostra volontà creare anche un centro di
formazione in grado di offrire una grande scuola di tecnici
qualificati e collegarsi in videoconferenza con altre sedi sparse
in tutto il mondo. Tra i corsi che avvieremo è
previsto
anche il conseguimento della certificazione per l'amministrazione
di Sistemi Microsoft».
Ma
non sono queste le uniche novità. Addirittura il mondo virtuale
potrebbe registrare altre nuove radio emesse tramite la fibra
ottica dal centro del Salento.
«Nei
programmi di Mediatica c'è anche l'attività radio internet -
rivela il manager romano in visita nei giorni scorsi nel Salento
per controllare di persona i lavori - il progetto prevede la
nascita di canali radio multimediali diffusi esclusivamente via
internet. Le associazioni e tutti i nostri clienti potranno avere
una propria radio in internet da diffondere in tutto il mondo».
Ma
perchè la scelta di Mediatica è ricaduta sul Salento? Perchè su
un piccolo centro di 2.234 abitanti? «Abbiamo scelto il Salento
per la buona disponibilità formativa e l'elevato livello di
istruzione; per i servizi tecnologici e la presenza in questo
territorio di una centrale in fibra ottica; per erogare questi
servizi nelle stesse condizioni che si possono riscontrare in una
metropoli - commenta l'amministratore romano -. La scelta di San
Cassiano è giunta dopo aver constatato personalmente l'esistenza
di una zona Pip ben attrezzata e l'efficiente gestione del
rapporto con noi da parte dell'amministrazione locale. La nostra
società eroga dei servizi; esterniamo le attività di grandi
aziende e pubbliche amministrazioni con elevati servizi
tecnologici ed assistenza sui sistemi informatici. Il centro -
conclude con orgoglio - potrà offrire elevati servizi tecnologici
anche negli Stati Uniti». In questi mesi non sono mancate, a
Mediatica, telefonate da tutta Italia per ricevere informazioni
sul centro. «La sorpresa è stata registrare le telefonate di
salentini che risiedono nel Centro-Nord e ricoprono ruoli
importanti, oltre che di dirigenti in altre società di
telecomunicazioni. Insomma il Salento può contare su esperti del
settore».


26
Ottobre
BOLZANO
- «Sono venuto stasera per vedere Panariello e la Big Band di
Paolo Belli dal vivo: è un´occasione unica». Marco, trentenne
bolzanino, è in coda davanti al Palaresia già dalle 19.15,
assieme ad altre 1500 persone: sul biglietto d´invito c´è
scritto che l´ingresso è consentito solo fino alle 20.15, e gli
altoatesini si attengono alla lettera all´indicazione, tant´è
che alle 20 il palazzetto è già pieno. Marco comunque ha
ragione. La musica dal vivo di Belli & Co. è tutt´altra cosa
da quella che si può ascoltare in tv. Tra la folla anche una
coppia di trentini, Anna e Fabio da Lavis: ironia della sorte,
loro sono al Palaresia mentre la squadra di pallavolo bolzanina
sarà costretta stasera a giocare proprio a Lavis per
indisponibilità dell´impianto bolzanino. «Martedì scorso -
dicono i due "forestieri" - abbiamo fatto tre ore di
coda per avere il biglietto, speriamo che ne valga la pena. Anzi,
ne siamo sicuri». Interno del Palaresia, ore 20.35: a telecamere
spente si raccomanda al pubblico di essere «caldo» e soprattutto
di esserlo fino alla fine. Applausi, prima un po´ forzati poi
sinceri quando arriva Paolo Belli, che prima diverte («Ho preso
due chili in cinque giorni: pensavo che lo speck non ingrassasse»)
e poi trascina con la sigla: un tripudio di funky jazz, con
contorno di ballerine «vere» (altro che letterine o veline)
capitanate da Julia Smith. Eh sì, la tv proprio non rende
giustizia. Quindi tocca a lui, l´istrione della Versilia, che
entra in scena con una battuta su Lilli Gruber e quindi tenta di
parlare in tedesco, strappando risate gustose. Subito dopo ecco la
«vera» trentina, Alessia Merz, che assieme alle altre bellezze
dello show regala euro alla platea con l´estrazione di tre
biglietti. E la platea ringrazia con applausi oceanici. Il
ghiaccio è rotto: d´ora in poi ogni battuta, ogni ospite, ogni
canzone saranno accolti con un calore da torcida brasiliana. «Anche
se non capirò tutto - dice Kurt da Merano, uno dei pochi
spettatori di lingua tedesca - sono contento di essere qui: senza
spendere un soldo mi godo balletto, canto e musica di ottimo
livello. E dal vivo, con le luci, l´orchestra a pochi metri da me
e un´amplificazione eccellente, è una vera goduria».


26
Ottobre
Di
ALOIS FINK BOLZANO - Palasport gremito, Palasport bollente, con un
tifo da stadio che a Bolzano si vede di rado. Merito della banda
di Panariello, sbarcato ieri con il suo show (in diretta su Rai
Uno) «Torno sabato... e tre». Uno show che ha mostrato un´anima
caliente anche con le basse temperature di questi giorni. Già in
anteprima si parte con le battute. Panariello telefona e dice: «dimmi
una bella giovane di Bolzano... sulla trentina... Lilli Gruber? Mi
sa che la trentina l´ha passata da un pezzo!» Dopo la sigla,
arriva la prima ospite e conduttrice: la trentina Alessia Merz.
Che non è di Bolzano: ma più o meno, per il pubblico nazionale,
siamo lì. Al primo monologo, Panariello parte in quarta: «C´ho
subito un problema: io il tedesco non lo so. Io avevo pensato di
far dei sottotitoli... sono qui con Telefunken, arrivo a wafer, e
strunz perché l´ho sentito da Trapattoni. Ma siccome vengo dalla
Versilia, l´unica frase che ho imparato è "Ich Liebe Dich".
Ho avuto una ragazza di Bolzano, l´ho baciata, ho sentito
qualcosa di strano e ho detto: che, sei bilingue?» Il comico
toscano va sui binari del suo consumato mestiere: monologhi buoni
per ogni piazza, ma comicità autentica. E porta in carrozza all´ovazione
il primo ospite: Loretta Goggi che arriva salutando in tedesco: «Viele
Grüsse», e spiega: il tedesco l´ho studiato tre anni a
scuola...». Il suo «sipario» è da manuale: parla della sua
carriera, ricorda «La freccia nera» e «Canzonissima», imita
Mina. Uno spettacolo... in puro stile nazional-popolare, perché
la Canzonissima degli anni 70 fa nostalgia a tutti. Tosca d´Acquino
è in gran forma, la signora Angela di Bolzano vince mille euro,
arriva Veronica Pivetti a presentare la nuova serie del «maresciallo
Rocca». Sta in scena pochi minuti (e Alessia Merz è dall´inizio
della puntata che non si vede), finché arriva Gianni Morandi a
tirare su il morale a tutti. Ma è solo un assaggio. E si
ricomincia con la galleria dei personaggi comici: Lello, il
macellaio Pio Bove, il finto processo di forum (con Dario
Argento)... fra uno spot e l´altro, c´è spazio anche per fare
pubblicità alle mele dell´Alto Adige (ci mancherebbe...). Ma gli
ospiti incalzano (e quanti sono?) con Simona Izzo e Ricky Tognazzi
con fratello Gianmarco, e Ines Sastre e tutti gli attori del loro
nuovo film «Io no», ed è di nuovo pubblicità, nemmeno troppo
mascherata... Devono arrivare le 22,30 per veder apparire Claudio
Baglioni con chitarra, che canta dal vivo «Piccolo grande amore»,
ed è ovazione totale. Momenti intensi, il pubblico incantato...
ci pensa Panariello a riportare tutti a terra con l´imitazione di
Briatore. Tocca alla signora Mariangela, seconda estratta, vincere
altri mille euro, come in una lotteria paesana. E l´atmosfera è
proprio quella di una grande sagra luccicante. E per giunta, è
gratis... Sono passate le undici quando arriva il momento magico,
tanto annunciato: con Baglioni al pianoforte, e Gianni Morandi con
in mano il microfono, inizia il duetto più interessante della
storia recente della musica italiana. È un medley che parte piano
ma si scalda per strada, arrivano tante hit del passato recente, e
termina con «Un giorno d´amore», supportata da Paolo Belli e la
sua band in versione rockeggiante. «Abbiamo qui due monumenti
della musica italiana» afferma senza esagerare Paolo Belli.
Subito dopo, un siparietto con Alessia Merz che fa la «Carmencita»
salvata da Zorro-Panariello, con tanto di (scontatissima) battuta:
«Renato Zorro!». Roba da avanspettacolo, ma va bene così, per
lo show del sabato sera... meno male che Alessia Merz ci annuncia
la sua ultima realizzazione, uno spot per la sicurezza stradale. E
meno male che arriva una botta di vita con il rap energico («shake-that-thing-betta-betta-shake»)
di Sean Paul. Chissà quanti italiani si sono accorti che le
parole dicono: «signora sexy, scuotila, fammela vedere finché
non ne ho abbastanza». Finita? Non ancora: arriva Gustav Thöni.
Che ovviamente tira fuori lo speck... poi il balletto, e Igor
Asterloa. Sì, il basco campione del mondo di ciclismo. Ma che ci
faceva a Bolzano?di PAOLO FLORIO


25
Ottobre
PARTENZA
FULMINANTE PER LA NUOVA TOURNÉE DEL CANTAUTORE ROMANO.
Aggiunta
una seconda data
- Baglioni
concede il bis
Il
5 e 6 dicembre terrà un doppio concerto al Palasport
Partenza
fulminante per il nuovo tour di Claudio Baglioni. A pochi giorni
dall'inizio delle vendite dei biglietti, gli organizzatori
annunciano il raddoppio delle date di Torino (21/22 novembre),
Treviglio (26/27novembre) e Verona (5/6 dicembre al Palasport). La
grande richiesta ha spinto la Friends and Partners, che organizza
la tournée, ad aggiungere una seconda data in molte località per
dare la possibilità al numeroso pubblico di Baglioni di assistere
a questo evento unico. I biglietti sono disponibili sul circuito
ticket-one collegandosi al sito http://www.ticketone.i t
oppure nelle abituali prevendite della città.
Informazioni
sulla tournèe di Claudio Baglioni sono disponibili sul sito
ufficiale dell'artista http://www.ticketone.it
oppure su http://www.friendsandpartners.net
Info Line 02/4805731.
Baglioni
l’altro giorno era in città ospite del Salone Internazionale
Sicurezza Stradale organizzato dall'Aci e dal Ministero delle
Infrastrutture e Trasporti. Nel corso della conferenza stampa
Baglioni ha dichiarato: «Sono
particolarmente legato al tema della sicurezza stradale che mi ha
toccato personalmente e cerco sempre di approfittare della mia
condizione privilegiata di personaggio pubblico per ricordare a
tutti che la vita è bella e perdersela per strada è una vera
follia»


25 Ottobre
Evento
inedito per la quinta puntata di
Evento
inedito per la quinta puntata di «Torno sabato...e tre», lo show
di Giorgio Panariello: Gianni Morandi e Claudio Baglioni
duetteranno per la prima volta insieme in diretta dal palasport di
Bolzano. Gli artisti eseguiranno «Un mondo d'amore» e «Poster».
Ospiti anche Loretta Goggi e Sean Paul.


25 Ottobre
In
Primo Piano
DA
PANARIELLO DUETTO MORANDI-BAGLIONI
Lo
show di Giorgio Panariello ospita, in diretta dal Palasport di
Bolzano, un duetto inedito fra Gianni Morandi e Claudio Baglioni.
I due cantanti eseguiranno due classici dei loro repertori, «Un
mondo d'amore» e «Poster». Fra gli altri ospiti del programma
abbinato alla Lotteria Italia ci sono anche Loretta Goggi,
Antonella Clerici, Ines Sastre, Simona Izzo, Giammarco e Ricky
Tognazzi, Sean Paul.
Torno
sabato... e tre, Raiuno, ore 20.40


24
Ottobre
EVENTI
LA TOURNEE
INVERNALE
DEL CANTAUTORE ROMANO FARA' TAPPA IL 29 GENNAIO AL "PALAOREGON"
BAGLIONI MARCIA SU CANTU' AL FILAFORUM DI MILANO, INVECE,
APPUNTAMENTO IL 4 MARZO Appuntamento al Palaoregon di Cantu' il
prossimo 29 gennaio: torna Claudio Baglioni. Il concerto e' stato
confermato ieri, a pochi giorni dall'inizio delle vendite dei
biglietti del tour, e nel contempo gli organizzatori hanno
annunciato il raddoppio delle date di Torino (21-22 novembre),
Treviglio (26-27novembre) e Verona (5-6 dicembre). La grande
richiesta ha spinto la Friends and Partners, che organizza la
tournee', ad aggiungere una seconda data in alcune localita'. I
biglietti sono disponibili sul circuito ticket-one collegandosi al
sito http: //www. ticketone.it. Informazioni sul tour sono
disponibili sul sito ufficiale dell'artista - www.baglioni. it/home.htm
- oppure su www. friendsandpartners.net (infoline 02/4805731).
BAGLIONI ERA IERI A VERONA OSPITE DEL SALONE INTERNAZIONALE
SICUREZZA STRADALE ORGANIZZATO DALL'ACI E DAL MINISTERO DELLE
INFRASTRUTTURE E TRASPORTI. IL CANTAUTORE NON HA MANCATO QUINDI
L?APPUNTAMENTO CON LA SICUREZZA. "SONO PARTICOLARMENTE LEGATO
AL TEMA DELLA SICUREZZA STRADALE - HA DICHIARATO BAGLIONI IN UNA
CONFERENZA STAMPA - CHE MI HA TOCCATO PERSONALMENTE. CERCO SEMPRE
DI APPROFITTARE DELLA MIA CONDIZIONE PRIVILEGIATA DI PERSONAGGIO
PUBBLICO PER RICORDARE A TUTTI CHE LA VITA E' BELLA E PERDERSELA
PER STRADA E' UNA VERA FOLLIA". Quello del cantante romano
per la sicurezza stradale e' un impegno di lunga data: dalla
campagna europea del '98 "10 secondi che possono salvarti la
vita" alla nascita della fondazione Strada Facendo del 2002.
Ecco il calendario aggiornato del tour aggiornato: 21 e 22
novembre, Palastampa di Torino; 24 Mazda Palace di Genova; 26 e 27
Palasport di Treviglio (Bergamo); 29 Palamaguti di Bologna; 1
dicembre Bpa Palas di Pesaro; 3 Palaignis di Varese; 5 e 6
Palasport di Verona; 8 Palatrieste di Trieste; 10 Palasport di
Trento; 13 Centro Affari di Arezzo; 23 gennaio Palafiera di
Brescia; 26 Palaverde di Treviso; 29 Palaoregon di Cant?; 31
Palasport di Perugia; 2 febbraio Palamaggio' di Caserta; 5
Palapentimele di Reggio Calabria; 7 Palasport di Acireale
(Catania)19 Pala Andria di Andria (Bari); 22 Pala Sele di Eboli
(Salerno); 26 Palalottomatica di Roma; 1 marzo Palasport di Parma;
4 FilaForum di Milano; 9 Palasport di Firenze.

Il
Santo dei Miracoli
Ottobre
2003
UNA
NOTTE DI NOTE CON L’UOMO DELLA STORIA ACCANTO
Era
annunciato come l’evento musicale dell’anno e cosi è stato:
nemmeno le tre date di
Vasco Rossi a Milano hanno oscurato il ritorno negli stadi e tra
la gente di Claudio Baglioni. Nelle sue otto date ha riempito
gli stadi di Ancona, Milano, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Catania
e anche Padova.
Proprio
la Città del Santo è stata lo scenario di un concerto, acclamato
come vero kolossal, e che non ha tradito le aspettative di chi
ha deciso di passare una serata a contatto con la musica e con il
proprio cuore.
Sì
perché nessuno, come Baglioni, è stato la colonna sonora di
amori adolescenziali e anche di delusioni cocenti; quando il mondo
sembrava caderti addosso, lui c’era, con le sue canzoni, quasi
a esorcizzare quei momenti.
Così
dopo mesi di attesa è arrivato il 23 giugno: data del concerto a
Padova, un giorno indimenticabile per chi ha sfidato, prima, il
caldo di un sole tropicale, e poi, a concerto iniziato, anche il
vento e la pioggia: ma
niente poteva fermare la grande kermesse,
organizzata nel migliore dei modi dalla Zed. E
soprattutto niente poteva fermare i fans scatenati del grande
Claudio: lui era lì per loro e loro, noi, per lui!
Finalmente,
puntualissimo, mentre la natura sembrava opporsi allo svolgimento
dello spettacolo, alle
nove e mezza si sono spente le luci ed è scattato il boato
della gente: Baglioni, in camicia e pantaloni bianchi, ha fatto
il suo ingresso nello stadio accompagnato soltanto dalla sua
fedelissima chitarra Fender
Statocaster e dal calore inconfondibile e inequivocabile
della sua voce. Un giro d’onore regalato a noi e a lui
cantando un medley
delle sue canzoni più famose che non entravano in scaletta: 51
Montesacro, Signora Lia, Sabato pomeriggio, W l’Inghilterra,
Solo, Notte di note, note di notte, Amore bello per
concludere sul palco con Porta
Portese, canzone che ha dato il via al vero e proprio
concerto.
E
lì ad aspettarlo su un palco che copriva in lunghezza l’intero
terreno di gioco dell’Euganeo, c’erano già i suoi musicisti,
quelli che l’hanno accompagnato fin dai primi successi e che
ancora adesso non lo abbandonano: musicisti
al di sopra di ogni paragone come il fedelissimo amico e
collaboratore di vecchia data Paolo Gianolio.
Sul
palco dello stadio patavino Baglioni ha dunque ripercorso
trentacinque anni di musica, scanditi attraverso venti cd,
partendo proprio dal suo ultimo lavoro: Sono
io, l’uomo della storia accanto che è anche il titolo di
questo concerto che, come ha più volte ribadito lo stesso
cantautore romano, “Non
è un vero tour, ma piuttosto è la voglia di fare festa con chi,
collaboratori, musicisti, tecnici, operatori e anche pubblico,
mi è stato vicino per così tanti anni e mi ha accompagnato
fedelmente in questo lungo viaggio di musica e vita”. Così
ha spiegato Baglioni anche di fronte al pubblico in evidente
visibilio per il suo idolo.
Prima
canzone del concerto è stata, dunque, la nuova Sono
io quasi a volersi presentare, e mettere a nudo la volontà
di essere uno qualunque, il signore della porta accanto,
appunto!
Il
concerto, o meglio lo spettacolo teatrale andato in scena sotto
gli occhi di 25000 persone (perché si può parlare – senza
offendere nessuno – di spettacolo teatrale, se il teatro è
anche vita) è proseguito con un’altra canzone famosissima e
introspettiva del suo repertorio: Strada
facendo, uno sguardo dentro sé stessi dopo essersi resi conto
che non tutto è facile come sembra.
E
non tutto è stato sempre facile per lui, che al primo provino si
sentì addirittura dire: non combinerai mai niente. Così,
in un crogiolo di emozioni e grida, il cinquantaduenne cantautore
ha portato avanti uno spettacolo sensazionale ed emozionante
condito dalla partecipazione di 300 comparse dei più diversi
generi: ballerine, sbandieratori, pattinatori, artisti di strada,
fino ad arrivare pure a karateki e schermitori (tutti
rigorosamente appartenenti a scuole padovane e selezionati
attraverso concorsi durati per tutti i mesi di marzo e aprile)
che, uniti alle note, hanno dato vita a un vero concerto-evento.
Per
scaldare ulteriormente i cuori dei presenti all’Euganeo (non
solo padovani, ma anche ragazzi e famiglie dall’Emilia e dal
Friuli), se mai ce ne fosse stato bisogno, ci ha pensato lo stesso
Baglioni che, a metà del concerto, ha invitato sul palco Gianni
Morandi regalando con lui due duetti sulle note di Un
mondo d’amore e Poster.
Momenti
di grande commozione si sono avuti con canzoni storiche come Avrai,
E tu, Quante volte, Mille giorni dite e di me e la
classicissima e indimenticabile
Questo piccolo grande amore, colonna sonora di tutti gli amori
dal 1972 in poi.
Accompagnato
anche da 40 orchestristi (anche loro padovani) Claudio
Baglioni ha dato vita a uno spettacolo di tre ore, senza
interruzioni, che ha toccato tutte le corde più profonde del
nostro cuore con intense scariche di adrenalina che, in uno
scambio osmotico, scorrevano dalle tribune al palco e dal palco
a noi; fino all’esplosione totale quando Baglioni ha chiuso
cantando La
vita è adesso
e Via.
Fin
quando, a mezzanotte inoltrata, con un ultimo giro di campo con in
sottofondo le canzoni del suo ultimo cd, Baglioni è scomparso
sotto le tribune dello stadio, lasciando, a chi ha assistito a
questo evento, una grande gioia che difficilmente verrà
dimenticata. E non c’è da vergognarsi a dirlo se, a fine
concerto, mentre tutto stava per finire per sempre, come accade
ogni volta che si cala un sipario, oltre alla grande gioia, quello
che ci è rimasto in eredità è una lacrima nascosta.


24
Ottobre
Pullman
dell'Arci per il concerto di Baglioni
L'Arci
(viale Trieste 29, tel. 0425-25566) ed il circolo Arci Accademia
di Polesella (tel. 340-7765629) organizzano pullman per seguire a
Verona il concerto di Claudio Baglioni il 5 dicembre 2003: le
adesioni si raccolgono entro il 31 ottobre prossimo. Le
partenze saranno da Polesella alle 17.30, Lama Polesine (18.50),
Ceregnano (19.00) e Rovigo, piazza Cervi (19.15).


23
Ottobre
ITALIAN
MUSIC AWARDS, "LE VIBRAZIONI" RACCOLGONO PIÙ NOMINATION
MILANO
(Reuters) - Sono "Le vibrazioni" ad aver ottenuto il
maggior numero di nomination per la quarta edizione degli Italian
music Awards Alice, che come ogni anno premiano la migliore
produzione e i migliori artisti del repertorio musicale nazionale
e internazionale e che saranno assegnati il prossimo 28 novembre
in un programma il cui conduttore resta ancora top secret.
Tredici
le categorie in gara, nove italiane e quattro internazionali, di
cui sono stati resi noti oggi i candidati, scelti tra artisti con
dischi pubblicati tra il primo settembre 2002 e il 31 agosto 2003.
Ad avere più nomination è il gruppo de "Le vibrazioni"
a quota cinque, con la candidatura per il miglior album che porta
il loro stesso nome, miglior singolo ("Dedicato a te"),
miglior gruppo, miglior rivelazione e miglior videoclip.
Seguono
a ruota i Tiromancino, anche loro in gara per il miglior album
("In continuo movimento"), miglior singolo ("Per me
è importante"), miglior gruppo, miglior videoclip.
Anche
Carmen Consoli, candidata come miglior artista femminile, è nella
categoria del miglior album e miglior tour.
Gli
altri candidati per la categoria del miglior album, oltre ai tre
già detti, sono invece Eros Ramazzotti con "9" e Vasco
Rossi con "Vasco Rossi tracks", entrambi in lizza anche
per il titolo di miglior artista maschile insieme a Sergio
Cammariere, Cesare Cremonini e Morgan.
In
gara per il miglior singolo ci sono, oltre ai Tiromancino e alle
Vibrazioni, i Gemelli diversi con "Mary", Giorgia con
"Gocce di Memoria" e Irene Grandi con "Prima di
partire per un lungo viaggio".
Giorgia
e la Grandi sono in corsa anche per il titolo di miglior artista
femminile, con Elisa e Laura Pausini.
Per
il miglior gruppo se la vedranno i Gemelli diversi, i Negrita, i
Planet Funk e i Subsonica, oltre ai Tiromancino e alle Vibrazioni.
Come
migliore rivelazione dell'anno sono invece in gara Roberto
Angelini, Sergio Cammariere, Dj Francesco, le Vibrazioni e Morgan,
mentre per il miglior videoclip ci sono Elio e le storie tese con
"Shpalman", Giorgia con "Gocce di memoria",
Eros Ramazzotti con"Un'emozione per sempre", i
Tiromancino e le Vibrazioni.
Nella
categoria del miglior tour ci sono invece Claudio Baglioni,
Alex Britti, Carmen Consoli, Giorgia e Vasco Rossi, mentre per il
miglior artista dance ci sono gli Eiffel 65, Moony, Molella,
Planet Funk e Prezioso.
Per
quanto riguarda il repertorio internazionale, in lizza per la
miglior artista femminile ci sono Beyoncé, Dido, Jennifer Lopez,
Madonna e Skin, per quella del miglior artista maschile 50 cent,
Ben Harper, Eminem, Bruce Springsteen, Robbie Williams, per il
miglior gruppo i Coldplay, gli Evanescence, i Simply Red, i
Tribalistas e gli U2, mentre per la miglior rivelazione gareggiano
50 cent, Evanescence, Sean Paul, Tribalistas e Will Young.
Il
premio è stato ideato dalla Federazione dell'industria musicale
italiana (Fimi) -- che oggi non ha voluto parlare del Festival di
Sanremo, dove dice di non voler mandare artisti -- e viene
assegnato grazie alle votazioni di una giuria composta da 50
produttori discografici, 50 giornalisti, 50 dj, 50 manager
produttori, 100 negozianti e 100 giovani acquirenti di musica.
Nessuna
anticipazione su chi condurrà la trasmissione degli Italian Music
Awards, che andrà in onda su Raidue: l'anno scorso toccò a Piero
Chiambretti, ma in molti non furono soddisfatti del risultato


23
Ottobre
Prima
del cantautore romano, però, l’Astronave ospiterà il musical
“Grease” che andrà in scena il primo novembre
BAGLIONI,
IL BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO
E’
PARTITA CON IL VENTO IN POPPA LA PREVENDITA PER IL CONCERTO AL
PALAS
di
Claudio Salvi
PESARO
- E' iniziata da quattro giorni la prevendita dei biglietti per il
concerto che Claudio Baglioni terrà al Bpa Palas lunedì primo
dicembre e già fioccano le richieste. Prevendite
prese d'assalto, almeno a giudicare da questi primi giorni.
Per
il cantautore romano (che al Palas si era esibito l'ultima volta
due anni fa), la data pesarese è un ritorno nelle Marche dopo il
grande concerto allo stadio di Ancona del giugno scorso. Una mega
produzione con 500 figuranti che fu portata in giro per l'Italia
attraverso otto concerti negli stadi italiani. Ad Ancona furono in
12 mila a vedere l'anteprima di quello spettacolo antologico del
cantautore.
Ora
lo spettacolo è stato completamente modificato, anche se del tour
estivo è figlio, fortemente ridimensionato ad uso dei palasport.
Baglioni porterà nell'astronave un concerto completamente
ridisegnato nella scaletta e negli arrangiamenti. Un
assaggio del nuovo sound provato e riprovato nel lungo soggiorno
di Lampedusa (è lì che il cantante ha presentato in anteprima il
suo nuovo tour), sarà proposto sabato sera nello spettacolo di
Giorgio Panariello "Torno sabato e tre!" dove Baglioni
sarà ospite. A Pesaro Baglioni
suonerà con gli abituali compagni di viaggio: Paolo Gianolio alle
tastiere, Walter Savelli al piano, Giovanni Boscariol alle
tastiere, Danilo Minotti alla chitarra, Paolo Costa al basso e
Lele Melotti alla batteria. Lo spettacolo durerà oltre due
ore e proporrà almeno una trentina di canzoni tratte dalla
lunghissima carriera dell'artista. Non mancheranno, ovviamente,
anche i brani dell'ultimo disco "Sono io".
Intanto
prosegue anche la prevendita del musical Grease, in programma per
sabato primo novembre al Palas.
Dopo
7 anni di successi con teatri sempre esauriti, e dopo aver
superato il milione di spettatori in Italia, Grease, il musical
riduzione del celebre film con John Travolta e Olivia Newton John,
torna con una grande novità: Dennis, il vincitore della prima
edizione del fortunato programma "Amici di Maria De Filippi",
che interpreterà il ruolo del protagonista Danny Zuko.
Lo
spettacolo è quello ormai collaudatissimo della Compagnia della
Rancia con la direzione e la regia di Saverio Marconi e che andrà
in scena sabato 1 novembre alle ore 21. I biglietti in vendita
sono di 33 euro per la poltronissima, 25 per la poltrona e 17 per
la tribuna. Gli organizzatori informano che la visione dello
spettacolo sarà resa ottimale grazie all'installazione di due
megaschermi ai lati del palco.
Nonostante
sia stato proposto lo scorso anno, il musical della Compagnia
della Rancia attira ancora il pubblico e l'ingresso di Dennis
costituisce senz'altro un elemento di novità.
Prosegue
intanto il concorso del Messaggero legato allo spettacolo. Grazie
al tagliando riportato ogni giorno in pagina, 10 fortunati lettori
potranno assistere gratuitamente allo spettacolo.


22 ottobre
Assalto
ai biglietti gratis per lo show di Panariello
GENTE
IN CODA DALLA MATTINA DAVANTI AL PALASPORT: TAGLIANDI A RUBA IN
POCO TEMPO
BOLZANO.
E' lui, Giorgio Panariello, la star che fa muovere l'incredibile
circo che in questi giorni è approdato al Palasport di via Resia.
Lui e la televisione. Ma anche lui e le ballerine. E infine anche
lui e gli ospiti. "Torno sabato... e tre" sarà
trasmessa sabato prossimo su Raiuno in diretta da Bolzano. La
lista degli ospiti è in via definizione e fino al momento in cui
andiamo in macchina gli unici nomi che ci danno per certi sono
quelli di Morandi e Baglioni.
Per la serata di sabato, ma anche per le prove generali di venerdì
sera, la Rai ha distribuito 848 biglietti per poter assistere a
ogni spettacolo. E i bolzanini, ma anche i trentini, si sono
scatenati per accaparrarsi i preziosi biglietti. Alle otto di ieri
mattina, nonostante la pioggia, la nebbia e 7 gradi, tre temerari
erano già davanti all'entrata. Sapevano che avrebbero dovuto
aspettare 7 ore (la distribuzione sarebbe iniziata alle 15) e si
sono organizzati con panini, thermos, lattine e vettovaglie varie,
quasi avessero dovuto affrontare un assedio. Alle 10 la fila si
era già allungata: duecento persone intirizzite, gli ombrelli
aperti, addosso i piumini per affrontare la lunga attesa. Quando
hanno iniziato la distribuzione le persone in attesa erano
diventate centinaia. Hanno fatto girare la fila all'interno del
Palasport perchè fuori continuava a piovere. Chiunque altro
avrebbe già perso le staffe. Loro no, sanno perchè sono lì, e
secondo loro tutto questo vale la pena


22
ottobre
BAGLIONI
PALAMALAGUTI
E'
aperta la prevendita dei biglietti per il concerto che Claudio
Baglioni terrà il 29 novembre al PalaMalaguti di
Casalecchio di Reno. Costo: 23 euro per parterre, 37 euro per la
gradinata, più diritti. Info 059361116.

ADNKRONOS
TV:
PANARIELLO OSPITA MORANDI E BAGLIONI IN DUETTO
Roma,
21 ott. (Adnkronos) - Gianni
Morandi e Claudio Baglioni si esibiranno insieme per la prima
volta in televisione nella trasmissione di Giorgio Panariello
'Torno sabato... e tre' in diretta su Raiuno da Bolzano. Gli
artisti eseguiranno due storici brani dal loro vasto repertorio:
'Poster' di Claudio Baglioni e 'Un mondo d'amore' di Gianni
Morandi. L'evento ha gia' coinvolto gli abitanti della
citta' di Bolzano da dove andra' in onda la quinta puntata dello
spettacolo. Gia' dalle 9 di questa
mattina, infatti, molta gente era in fila per accaparrarsi uno dei
biglietti messi a disposizione dalla produzione e la cui
distribuzione iniziava solo alle 3 del pomeriggio. Sono stati
cosi' distribuiti in brevissimo tempo circa 2.000 biglietti tra
quelli per le prove generali e quelli per la diretta.

"SONO
IO, L'UOMO DELLA STORIA ACCANTO"
a
cura di Suor Carla
Atteso
come sempre il disco di Claudio Baglioni arriva ad illuminare
l'estate, anche attraverso una serie di concerti che contribuirà
al lancio di questo lavoro. 13 canzoni, che non smentiscono lo
stile proprio del cantautore romano. Pur evitando di essere
scontati e monotoni giochi di parole, sono, al contrario canzoni
cariche di quotidianità, di idealità, di amore e di quel dolore
che nasce dalla fatica di vivere, esperienze dentro le quali
ciascuno di noi può ritrovarsi e riconoscersi facendo propria la
poesia in esse racchiusa.
Definire
Baglioni il "cantautore del quotidiano" potrebbe essere
azzardato, soprattutto se alla quotidianità viene tolta quella
dimensione di sogno che rappresenta la sua vitalità, la sua
speranza, la sua voglia di futuro. Ma Baglioni non è un
cantautore impegnato politicamente, le sue canzoni non sono una
protesta politica o sociale, ma una ribellione contro una vita
piatta e insignificante non illuminata dall'idealità. Tra le
righe di tante delle canzoni di Baglioni, comprese quelle
contenute in questo ultimo CD, si può sempre leggere quella
spinta utopica e ideale che fa vibrare l'ascoltatore attento, sia
esso adolescente sognatore o adulto con occhi di bambino ancora
capace di vivere la speranza e intravedere il futuro.
Il
percorso di questo disco apre alla riflessione su tematiche di
sempre, ma che sempre ci interrogano: l'amore, la responsabilità,
la vita.
-
L'amore
difficile, delicata e gioiosa esperienza umana, l'amore che è
più forte della morte, l'amore che rimane fedele in un modo
quasi struggente al ricordo, l'amore che dà gioia alla vita.
-
La
responsabilità dell'uomo nei confronti del futuro, dei
giovani, della storia, degli altri non più estranei ma
fratelli.
-
La
vita come viaggio nel tempo verso la verità, verso un grande
sogno chiamato amore da realizzare insieme.
Credo
che ognuna delle 13 canzoni sia una piccola possibilità di meditare e leggere
la realtà attraverso la sguardo puro di chi ha conquistato la propria libertà
e sa affrontare la vita giorno dopo giorno facendo di ogni gioia e di ogni
difficoltà una reale opportunità di crescita.
Fonte:
http://www.orsolinesomasca.it/musica-baglioni.htm

Suor Angela dice...
"Ciao mi chiamo
Suor Angela, sono una suora 37 anni, lavoro come educatrice professionale in
una casa famiglia con minori a rischio. Vorrei ringraziare Claudio Baglioni
per i suoi bellissimi canti. Ogni volta che ascolto un suo brano mi viene da
pensare al mio Sposo "GESU' CRISTO". Sono convinta che lui è una
persona Cristiana altrimenti non scriveva canti come "Dolce
sentire". ed altri .............Mi piacerebbe augurare al mio
cantautore preferito un mondo di bene e tanta BENEDIZIONE dal cielo. - N.B.
Quando fate dei concerti ricordatevi dei poveri fate qualcosa per loro.
GRAZIE"

www.auditoriumroma.com
Musica
per Roma & Friends&Partners
Claudio Baglioni
Partirà
con Claudio Baglioni il progetto "Parole d'autore", una serie di
incontri-interviste aperti al pubblico con alcuni dei maggiori cantautori
italiani, intervistati da Ernesto Assante
(nota di Tony: Ernesto non è mio
parente.....)
e Gino Castaldo.
Nel corso degli incontri con il pubblico, gli artisti, in una
dimensione inedita e informale, racconteranno, senza musica, le
loro storie, la loro vita, la loro carriera.
Auditorium Parco della Musica - Sala Sinopoli
Venerdi 31 Ottobre 2003 - Ore 21.00
Ingresso
Libero previo ritiro dei biglietti presso la Biglietteria Centrale
dell'Auditorium (dalle ore 10 alle ore 18) a partire dal 28 ottobre 2003
fino ad esaurimento posti.


20 Oct 2003
IL TOUR INVERNALE BAGLIONI IN ARRIVO A TRENTO
PROMETTE PASSIONE E ENERGIA NEI PALASPORT DELLE MAGGIORI CITT? DA
NOVEMBRE TRENTO. Partira' il 21 novembre il tour di Claudio Baglioni che
sara' a Trento il 10 dicembre, al Palazzetto dello Sport di via Ghiaie.
"Un lago dopo l'oceano. Un borgo dopo la metropoli. Un aliante dopo
un jet". Gioca, da par suo, con le parole e sceglie queste
metafore, Claudio Baglioni per tratteggiare in poche immagini il senso
del tour che, a partire dal "Palastampa" di Torino, lo vedra'
impegnato nei palasport delle principali citt? italiane. Un tour che
segue a distanza molto ravvicinata quello trionfale dell'estate 2003 nei
grandi stadi, dove - con 120 metri di palco, un supergruppo di 6
musicisti, un'orchestra di 33 elementi, 34 ballerini e piu' di 300
performer ogni sera sul palco - Baglioni ha messo in scena il piu'
grande spettacolo musicale mai prodotto e realizzato nel nostro Paese,
per la gioia incontenibile di oltre 320.000 spettatori in 8 date.
Dimensione decisamente "piu' raccolta, piu' essenziale, pi?
intima", ma certo non meno spettacolare ("anche perch? alla
fine saranno quasi tre ore di musica!"), quella di questo nuovo
tour, che - precisa lo stesso Baglioni - "non sara' ne' una replica
in tono minore, ne' un riassunto dello show dell'estate", ma
"un progetto radicalmente nuovo", maturato
"parallelamente, se non, addirittura, prima di quello del tour
degli stadi". Un progetto che "si snoda lungo un percorso
narrativo estremamente innovativo, ricco di sorprese e colpi di scena,
nel quale ambientazione scenica, linguaggio gestuale e musica daranno
vita ad una proposta-spettacolo ricca di emozioni ed energia".
Ancora una volta, quindi, Baglioni gioca la carta dell'innovazione e
della ricerca espressiva e visiva, per incastonare in un nuovo habitat
scenico e narrativo un repertorio assolutamente unico, nel quale trovano
posto alcuni tra i piu' grandi successi della musica popolare italiana
di sempre, accanto alle nuove proposte della sua piu' recente produzione
musicale. Palco, arrangiamenti e scaletta ancora top-secret, per quello
che si candida sin d'ora a diventare lo show indoor pi? caldo della
stagione. Info: 0473 201138 o info showtime-ticket.com. Prevendita:
Trento: Radio Dolomiti, Centro S. Chiara. Rovereto: La Discoteca di
Savoia. Bolzano: Baba's. Merano: Discoboutique e le librerie Athesia.


Claudio
Baglioni
Il
palasport diventa una casa e la musica racconta una storia
“Un lago dopo l'oceano. Un borgo dopo la metropoli. Un aliante dopo un
jet".
Gioca, da par suo, con le parole e sceglie queste metafore, Claudio
Baglioni per tratteggiare in poche immagini il senso del tour che, a
partire da venerdì 21 novembre al "Palastampa" di Torino, lo
vedrà impegnato nei palasport delle principali città italiane.
Un tour che segue a distanza molto ravvicinata quello trionfale
dell'estate 2003 nei grandi stadi, dove - con 120 metri di palco, un
supergruppo di 6 musicisti, un'orchestra di 33 elementi, 34 ballerini e
più di 300 performer ogni sera sul palco - Baglioni ha messo in scena
il più grande spettacolo musicale mai prodotto e realizzato nel nostro
Paese, per la gioia incontenibile di oltre 320.000 spettatori in 8
date.
Dimensione decisamente "più raccolta, più essenziale, più
intima", ma certo non meno spettacolare ("anche perché alla
fine saranno anche qui quasi tre ore di musica!"), quella di questo
nuovo tour, che - precisa lo stesso Baglioni - "non sarà né una
replica in tono minore, né un riassunto dello show dell'estate",
ma "un progetto radicalmente nuovo", maturato
"parallelamente, se non, addirittura, prima di quello del tour
degli stadi". Un progetto che "si snoda lungo un percorso
narrativo estremamente innovativo, ricco di sorprese e colpi di scena,
nel quale ambientazione scenica, linguaggio gestuale e musica daranno
vita ad una proposta-spettacolo ricca di emozioni ed
energia".
Ancora una volta, quindi, Baglioni gioca la carta dell'innovazione e
della ricerca espressiva e visiva, per incastonare in un nuovo habitat
scenico e narrativo un repertorio assolutamente unico, nel quale trovano
posto alcuni tra i più grandi successi della musica popolare italiana
di sempre, accanto alle nuove proposte della sua più recente produzione
musicale. Palco, arrangiamenti e scaletta ancora -ovviamente-
top-secret, per quello che si candida sin d'ora a diventare lo show
indoor più caldo della stagione


17
ottobre
Il
tour di Claudio Baglioni farà tappa al Palasport MONTECATINI — E'
confermato. Il nuovo tour di Claudio Baglioni farà tappa il 15 dicembre
al Palazzetto dello sport di Montecatini. Ne ha dato notizia, ieri
pomeriggio, l'assessore allo spettacolo del Comune, Andrea Bonvicini,
che ha lavorato per settimane per «catturare» una data così
importante per la nostra città.
Baglioni, inutile dirlo, è un artista di grandissimo richiamo, per i
giovani come per i quarantenni. Inutile dire che il Palasport farà
segnare il tutto esaurito. Sembra che i posti a disposizione siano circa
5mila, garantendo comunque l'allestimento di un grande palco centrale.
Non ci sono ancora indicazioni precise sull'inizio della prevendita dei
biglietti, che scatterà probabilmente alla fine del mese attraverso il
circuito Ticket - one prima ancora che attraverso il tradizionale
sistema del Box office. Un fine anno col botto, anticipa l'assessore
Bonvicini, che, oltre a Baglioni, si è assicurato una carrellata di
appuntamenti con complessi gospel proprio a ridosso delle festività più
importanti.


Venerdì
21 Novembre 2003
PALASPORT
ORE 21.00
TORINO
CLAUDIO
BAGLIONI
Il
palasport diventa una casa e la musica racconta una storia
“Un
lago dopo l'oceano. Un borgo dopo la metropoli. Un aliante dopo un
jet".
Gioca,
da par suo, con le parole e sceglie queste metafore, Claudio
Baglioni per tratteggiare in poche immagini il senso del tour
che, a partire da venerdì 21
novembre al "Palastampa"
di Torino, lo vedrà
impegnato nei palasport delle principali città italiane.
Un
tour che segue a distanza molto ravvicinata quello trionfale dell'estate
2003 nei grandi stadi, dove - con 120 metri di palco, un supergruppo di
6 musicisti, un'orchestra di 33 elementi, 34 ballerini e più di 300
performer ogni sera sul palco - Baglioni ha messo in scena il più
grande spettacolo musicale mai prodotto e realizzato nel nostro Paese,
per la gioia incontenibile di oltre 320.000 spettatori in 8 date.
Dimensione
decisamente "più
raccolta, più essenziale, più intima", ma certo non
meno spettacolare ("anche
perché alla fine saranno anche qui quasi tre ore di musica!"),
quella di questo nuovo tour, che - precisa lo stesso Baglioni - "non
sarà né una replica in tono minore, né un riassunto dello show
dell'estate", ma
"un progetto radicalmente nuovo", maturato
"parallelamente, se non, addirittura, prima di quello del tour
degli stadi". Un progetto che "si snoda lungo un percorso
narrativo estremamente innovativo, ricco di sorprese e colpi di scena,
nel quale ambientazione scenica, linguaggio gestuale e musica daranno
vita ad una proposta-spettacolo ricca di emozioni ed energia".
Ancora
una volta, quindi, Baglioni gioca la carta dell'innovazione e della
ricerca espressiva e visiva, per incastonare in un nuovo habitat scenico
e narrativo un repertorio assolutamente unico, nel quale trovano posto
alcuni tra i più grandi successi della musica popolare italiana di
sempre, accanto alle nuove proposte della sua più recente produzione
musicale. Palco, arrangiamenti e scaletta ancora -ovviamente-
top-secret, per quello che si candida sin d'ora a diventare lo show
indoor più caldo della stagione.


10
ottobre
MORANDI
E BAGLIONI A BOLZANO
Sarano
loro i due superospiti del Panariello show il 25 ottobre
DUE
GRANDI AL PALASPORT
di
Adriana Volpe
ROMA.
Saranno Gianni Morandi e Claudio
Baglioni due
dei tre o quattro superospiti che
affiancheranno Giorgio
Panariello a Bolzano nella quinta puntata di "Torno
Subito...e tre". La
notizia, fresca fresca, l'abbiamo colta ieri nei
"corridoi" di Raiuno, dentro lo staff della
trasmissione, staff che è impegnatissimo a garantire ad ogni
puntata il meglio degli artisti in circolazione per tenere alta la
già altissima audience dello show. Dunque gli spettatori che
riusciranno ad entrare al palasport di Bolzano il 25 ottobre e i
milioni di telespettatori che assisteranno allo show dalla
poltrona del loro salotto, possono già annotarsi la data: Morandi
e Baglioni sono
davvero due ospiti super. Il Gianni nazionale lo scorso anno ha
addirittura condotto lo show del sabato sera di Raiuno, con
risultati di auditel meno confortanti di quelli di Panariello ma
con una capacità sorprendente di gestire una trasmissione così
lunga e impegnativa per lui che è prima di tutto un (bravissimo)
cantante.
Per
Baglioni c'è la stessa attesa: sta per partire il tour italiano
che lo porterà con le sue nuove canzoni anche a Trento in
dicembre e dunque quella di Bolzano sarà una preziosa anteprima
del tour, una bella vetrina per dimostrare di essere un cantautore
sempre in grado di rinnovarsi e di non vivere sugli allori dei
successi evergreen.
Da
buona trentina, concedetemi comunque di rallegrarmi per il fatto
che il prossimo 25 ottobre la nostra regione ospiterà il cavallo
di battaglia del sabato sera di Raiuno, un programma vincente su
tutta la concorrenza. Da poche settimane, infatti, è ricominciata
la trasmissione, caratterizzata dalla sua particolare formula
itinerante. Dopo essere partita da Montecatini Terme, ha già
toccato altre tappe in varie regioni d'Italia e sta per approdare
a Bolzano. Mattatore, anche in questa nuova edizione, uno
strepitoso Giorgio Panariello, che propone i suoi personaggi più
famosi e amati dal pubblico, ma anche personaggi inediti, come il
nuovissimo "Naomo". Ad affiancarlo nella conduzione
l'attrice Tosca d'Aquino, calatasi nuovamente nel ruolo di padrona
di casa un po' bistrattata da un Panariello che si lascia tentare
da altre bellezze. Nel cast di quest'anno, infatti, sono presenti
tre nuove presenze femminili: Julia Smith, la colombiana Debbie
Castaneda e la svedese Camilla Sjoberg.
Per
assistere alla puntata bolzanina del 25, saranno distribuiti gli
inviti il 21 ottobre, a partire dalle ore 15.00 davanti al
palasport. Sarà sufficiente presentarsi muniti di un documento di
riconoscimento, si potranno ritirare al massimo due tagliandi a
testa e l'ingresso ai minori di 14 anni sarà consentito solo se
accompagnati dai genitori


10
ottobre
CLAUDIO
BAGLIONI AL PALAZZETTO CON IL SUO ULTIMO MEGA-SHOW
MONTECATINI.
Dopo Ligabue e Panariello,
un
altro grande evento per Montecatini e un bel regalo di Natale per
i suoi tantissimi fans: Claudio Baglioni sarà in concerto al
palazzetto il 15 dicembre. A
partire da fine novembre il cantautore romano partirà in tournée
per 12 date, e quella di Montecatini sarà la penultima del tour
di supporto al suo ultimo cd, «Sono io l’uomo della storia
accanto», uscito nello scorso maggio. Il
tour di Baglioni, che ha fatto registrare nella sua prima parte
estiva ottimi successi (e il tutto esaurito in molti stadi
italiani) arriva così nei palazzetti, e l’attesa è già
elevata sia per la prevedibile richiesta di biglietti (quelli per
la data di Trento sono andarti in fumo in poche ore),
sia per la limitata capienza delle strutture al coperto rispetto a
quella che può garantire uno stadio. Il tour autunnale toccherà
i capoluoghi del nord Italia, e Montecatini (assieme ad Arezzo le
tappe toscane dei concerti) sarà la città più piccola ad
ospitare lo show di Baglioni. Un
concerto che definire tale è riduttivo: lo spettacolo di Baglioni,
che canta su di un palco dalle dimensioni faraoniche, assistito da
un corpo di ballo per le coreografie, è una soddisfazione anche
per gli occhi. Per Baglioni si
tratta della «prima» su un palcoscenico cittadino. Ma
in realtà Montecatini è stata, 18 anni fa, una delle location
per il video di «La vita è adesso», girato dal non ancora
premio Oscar Gabriele Salvatores.
A
differenza dei prezzi
per le altre date, quelli per la serata di Montecatini non sono
ancora stati resi noti. I biglietti (a seconda dell’ordine di
posti) potranno variare dai 20
ai 40 euro, esclusi diritti di
prevendita. (m.g.)

BRESCIA
OGGI
10
ottobre
Il
nuovo tour passa da Brescia
CLAUDIO
BAGLIONI: IL 23 GENNAIO SHOW AL PALAFIERA
Fine
d’anno a secco per il cartellone bresciano dei grandi eventi
musicali: il primo concerto annunciato per la stagione
autunno-inverno dal Cipiesse di Santo Bertocchi è infatti fissato
per il 23 gennaio del prossimo anno.
La star è Claudio Baglioni, che si esibirà in città nella
cornice del nuovo Palafiera. Baglioni sarà a Brescia
nell’ambito di un nuovo tour che il 21 novembre partirà dal
Palastampa di Torino e lo vedrà impegnato nei palasport delle
principali città italiane.
Questo
nuovo giro d’Italia seguirà a distanza molto ravvicinata il
trionfale tour da stadio dell’estate 2003, che ha raccolto 320
mila spettatori in 8 date. In occasione di quello spettacolo,
Baglioni aveva come al solito ecceduto in sfarzo: un palco da 120
metri, un gruppo di 6 musicisti e un’orchestra di 33 elementi,
una compagnia di 34 ballerini e più di 300 performer.
Il
nuovo tour si gioverà di una dimensione decisamente più raccolta
ed essenziale, anche se non meno spettacolare.
«Saranno
quasi tre ore di musica -
ha detto l’artista romano -. Non
si tratterà nè di una replica in tono minore, nè di un
riassunto dello show estivo, ma di un progetto radicalmente nuovo,
maturato parallelamente se non addirittura prima del tour negli
stadi. Un percorso che si snoderà lungo un percorso narrativo
estremamente innovativo. Cercheremo di fare dei palasport una casa
per raccontare delle storie con la musica».
I
biglietti per l’evento bresciano sono già in prevendita. Ci
sono quattro ordini di posti che costano 48, 36.50, 42.50 e 26.50
euro.


9
Ottobre 2003
IN
PUNTA DI PIEDI DA ANCONA ALLA SCUOLA NAZIONALE DI DANZA DI ROMA
ANCONA
– Vola in alto la danza anconetana. Quattro giovani talenti
della scuola di danza Salus et gratia , la più antica
scuola in Italia, sono stati infatti ammessi all’Accademia
nazionale di danza di Roma dopo aver sostenuto selezioni
nazionali. I 4 fiori all’occhiello della scuola sono Irene
Borioni (10 anni), Maria
Moccheggiani (12 anni), Federica
Pierpaoli (11 anni) e Sebastjian
Petris (21 anni). «Siamo orgogliosi – ha spiegato
Patrizia Bianchi, direttrice e insegnante della scuola – di aver
presentato questi quattro allievi alle selezioni e siamo rimasti
strabiliati dall’ammissione di tutti e quattro. Questo denota
l’efficacia di insegnamenti qualificati e insegnanti con titoli
reali e non millantati». Tra i successi della scuola e del metodo
di insegnamento adottato – attento alla tutela della salute
fisica dei ragazzi e alla loro preparazione sia pratica che
teorica - ci sono anche l’ex allieva Paola
Masi , ora prima ballerina della Compagnia “Liliana
Cosi-Marinei, Stefanescu” e il gruppo di flamenco diretto da Michele
Fossà . Il gruppo, che ha già
partecipato al grandioso spettacolo-concerto Sono io di
Claudio Baglioni partito da Ancona lo scorso 14 giugno, è
stato anche invitato a partecipare all’ultimo video di Pavarotti
durante una manifestazione a Rimini in programma il prossimo 12
ottobre.

Corriere
Romagna
SPETTACOLO
9 Ottobre 2003
L’unica
data romagnola del grande show musicato da Riccardo Cocciante.
“Tra il 10 e il 20 aprile la grande esibizione di cantanti e
ballerini passerà anche dal Palafiera di Forlì - spiega
l’assessore comunale alla Cultura Mauro Bacciocchi - è un po’
un omaggio anche a uno degli attori, Cristian Mini, forlivese di
nascita e punto di forza di Notre Dame. È davvero un’occasione
da non perdere”. Nello stesso palazzetto dovrebbe
arrivare anche il concerto di Claudio Baglioni, almeno dai
sopralluoghi effettuati nei giorni scorsi al suo interno.
I biglietti per Rimini intanto sono già disponibili in tutte le
prevendite autorizzate. I prezzi vanno dai 25 ai 70 euro nei
giorni feriali, sabato pomeriggio e domenica sera. Dai 28 ai 77
euro per venerdì, sabato sera e domenica pomeriggio. Info:
0541/953150.


9
Ottobre 2003
IL
10 DICEMBRE IN CONCERTO AL PALASPORT DI TRENTO
È
UFFICIALE: C´È CLAUDIO BAGLIONI
TRENTO
- È ufficiale quanto abbiamo anticipato alcune settimane fa: Claudio
Baglioni tornerà in regione il 10 dicembre, due anni dopo il suo
concerto trionfale all´Auditorium di Trento che è stato esaurito
nell´arco di due ore dall´inizio della prevendita. Il cantautore
è entrato nel cuore di diverse generazioni ed è reduce da un
grande tour estivo con moltissime date anche europee.
Lo
spettacolo si terrà al Palazzetto dello Sport di Trento il 10
dicembre alle ore 21. I biglietti sono disponibili presso le
prevendite: in Trentino Centro Santa Chiara (cassa auditorium)
tel. 0461 238280; Radio Dolomiti, in via Missioni Africane 17,
tel. 0461 987161; a Rovereto Discoteca Savoia (tel. 0464 432141).
In Alto Adige presso tutte le librerie Athesia della provincia.

Radio
e Video Italia
9
Ottobre 2003
PICCOLE
NOTE A MARGINE DI UNA GRANDE SERATA CON..
di
Paola Gallo
Lo
so che il mio è un piccolo grande amore che poco si
confa ad una seria e stimata giornalista, ma siccome,
come spesso ho dichiarato, voglio provare a mantenere nel mio
cuore quella gioia di amare la musica che avevo da piccola, voglio
continuare anche ad avere un mito, il mio mito, quello che non
sbaglia e non stona mai. E visto che i miti rimastimi sono due e
uno è l'Inter......spero possiate comprendere la gioia di aver
condiviso con il mio mito musicale una splendida notte di note
e di parole. Quando Radio Italia, prima tra i network a farlo,
trasmise un concerto ed un' intervista al mio mito, ero in mezzo
al pubblico con la radio in auricolare per poter sentire le sue
dichiarazioni. Non mi sono persa mai uno spezzone di trasmissione
che lo riguardasse e ho sempre ammirato i giornalisti che lo
intervistavano senza perdere la loro dignità..Ed ora anch'io sto
dall'altra parte, ieri sera ero io quella dentro alla
televisione che lo intervistava e scherzava con lui e questo
perché ho inseguito un sogno e ho sempre creduto profondamente a
quel gancio in mezzo al cielo. E quando scopri che il tuo
mito è intelligente, simpatico, ironico e sagace, oltre che
profondo conoscitore di anime, beh non puoi altro che gioire come
alla prima promozione scolastica, come al primo bacio, come alle
prime vacanze da sola. Lo so che un buon giornalista non dovrebbe
mai dichiarare la squadra per la quale tifa, ma io preferisco
sventolare bandiere, quando la passione me lo impone e non
nascondere le emozioni come fa un bravo chirurgo. Io non so mai
qual è la cosa giusta da fare, ma mi fido sempre del mio istinto
irrazionale, lo stesso che oggi mi fa dire a Claudio Baglioni:
grazie di esistere!


8
Ottobre 2003
ELEVISIONE
Oggi e mercoledì prossimo, su Canale 5, le serate di solidarietà
guidate da Scotti e Bisio
TUNA
"FABBRICA DI SOGNI" PER BIMBI
MOLTI
I COMICI DI ZELIG E POI TRIO MEDUSA, BAGLIONI, TEOCOLI E
LITTIZZETTO
Milano
NOSTRO
SERVIZIO
di
Paolo Crespi
La
fabbrica dei sogni e della pubblicità si trasforma nella
"Fabbrica del sorriso": la prima serata odierna e quella
di mercoledì prossimo, in diretta su Canale 5 in compagnia dei
comici di Zelig, è anche il titolo del progetto con cui le reti
Mediaset, in sinergia con Mondadori (che regala i proventi del
libro omonimo) e Medusa Film (che devolve una giornata di
botteghino), società del gruppo Fininvest, scendono in campo a
favore della solidarietà. "Ridere per far sorridere" è
lo slogan di questa prima iniziativa benefica, dedicata
all'infanzia disagiata, dietro cui si cela però un programma
molto articolato, con tanto di Onlus appena costituita a garanzia
del buon fine dei fondi raccolti per questo e altri obiettivi
futuri. «Medriafriends - ha detto ieri Pier Silvio Berlusconi
presentando ufficialmente l'organizzazione non lucrativa - è la
nostra assunzione di responsabilità in un settore nel quale è
quasi un dovere etico per le aziende sane, e ancor più per quelle
che operano nel mondo della comunicazione, fare la propria parte.
E' anche la prima volta che un gruppo editoriale decide di gestire
direttamente una gara di solidarietà, scegliendo in prima persona
le associazioni da finanziare e i progetti da sostenere e
sostenendo tutti i costi di produzione».La ribalta televisiva,
condotta da Gerry Scotti con Claudio Bisio e Michelle Hunziker,
sarà animata da moltissimi personaggi, alcuni dei quali firmano
anche una serie di filmati-spot a favore delle quattro
associazioni beneficate: il Gabibbo che visita una struttura
pedriatica della Lega del Filo d'Oro a Osimo, Giobbe Covatta che
vola all'equatore per combattere la sete a fianco dell'Amref,
James Tont (Fabrizio Fontana) che porta il sorriso in corsia come
volontario Abio e il Trio Medusa in Zimbawe tra i volontari del
Cesvi (due soli medici per un bacino di utenza di 120 mila
persone), in prima linea nella lotta contro la trasmissione
dell'Aids da mamma a neonato. Oltre alla ricca pattuglia di Zelig,
coordinata dietro le quinte da Gino & Michele («la
solidarietà è parte della nostra storia, il difficile sarà
raccontare tutto sulle modalità di questo progetto»), tireranno
la volata alla gara di solidarietà anche special guest come la
coppia Mondani-Vianello, Abatantuono, Teocoli, Littizzetto,
Laurenti e Claudio
Baglioni, che canterà e scherzerà con i comici.
È solo l'aspetto più eclatante di una campagna di raccolta
fondi che si chiuderà a marzo e che coinvolge un gran numero di
soggetti, da Banca Intesa a Vodafone, da Lottomatica al gruppo
Carrefour/Gs. «L'obiettivo è di raggiungere almeno 5,2 milioni
di euro, 10 miliardi delle vecchie lire, destinati alle prime
quattro associazioni pro infanzia selezionate da noi in
collaborazione con il gruppo Vita», dichiara il vice presidente
Mediaset. Che in margine alle polemiche sul sondaggio televisivo
che dice "basta" a Berlusconi padre, esprime un
eloquente «no comment, come cittadino e come addetto ai lavori».
Ma poi subito aggiunge: «Assolutamente inaccettabile, soprattutto
da parte dal servizio pubblico».

Martedì
7 Ottobre 2003
Tv: Canale 5
'Fabbrica Del Sorriso Per
Infanzia Disagiata'
Milano, 7
ott. (Adnkronos) - Mediaset, Medusa e Mondadori, insieme, per
raccogliere fondi da destinare all'infanzia disagiata. I tre
Gruppi del 'Biscione', riuniti sotto una unica Onlus, 'Mediafriends',
hanno dato vita a ''La Fabbrica del sorriso'' che per due
serate, domani 8 ottobre e il 15 ottobre prossimo, su Canale 5
raccogliera' fondi da destinare ad Abio, Amref, Cesvi e Lega del
Filo d'Oro. Michelle Hunziker, Gerry Scotti e Claudio Bisio,
animeranno le due serate durante le quali si alterneranno quasi
tutti i comici di Zelig, da Ale&Franz a Beppe Braida, da
Natalino Balasso a Leonardo Manera, dai Pali e Dispari a Flavio
Oreglio, ai quali si aggiungeranno Sandra Mondaini e Raimondo
Vianello, Diego Abatantuono, Enzo Iacchetti, Giobbe Covatta, Teo
Teocoli, Max Pisu, Raul Cremona, Luca Laurenti oltre a Maurizio
Costanzo, Maria De Filippi e Claudio Baglioni per
gli intermezzi musicali.

ANSA
7
Ottobre 2003
DAL
21 NOVEMBRE BAGLIONI IN TOUR
Claudio
Baglioni sta preparando il nuovo tour italiano che iniziera' il 21
novembre dal Palastampa di Torino. Ancora
sconosciuto il titolo del tour che e' prodotto da Bag e
Friends & Partners. Queste le prime date, dopo la prima del
21: il 24 al Palafiumara di Genova, il 26 al Palasport di
Treviglio, il 29 al Palamalaguti di Bologna. In dicembre sara' a
Pesaro il primo, a Varese il 3, a Verona il 5, a Trieste l' 8, a
Trento il 10, ad Arezzo il 12.


7
Ottobre 2003
Fortune
evoca Coltrane, Baglioni fa show a Radio Italia
di
Antonella Del Gesso
MILANO
— Un compositore con una forte carica emotiva salirà sul palco
del Blue Note di via Borsieri. Sarà Sonny Fortune infatti che si
esibirà in un concerto-tributo al sassofonista John Coltrane da
sempre per lui fonte di ispirazione. A partire dalle 21 (con
replica alle 23.30, ingresso 28 E), il jazzman di Filadelfia, in
onore della musica improvvisata e dei suoi musicisti più
rappresentativi, suonerà alcuni brani del suo album più recente
«In the spirit of John Coltrane».
Protagonisti
del Teatro dell'Arte di via Alemagna, nell'ambito della rassegna
«Eurotribu» (ingresso
12
E), saranno invece Uccio Aloisi e Timna Brauer. Il primo artista,
settantacinquenne, dalle 21, scalderà il pubblico in una
trascinante «pizzica» salentina e sarà seguito dall'esibizione
della cantante austriaca (di origine ebreo yemenita) nel concerto
«Music for Peace» che intende raggruppare le ballate dei
pellegrini cristiani assieme ai canti della liturgia musulmana.
Per gli amanti del rock non dimentichiamo altresì la musica dei
Nevermore all'Alcatraz (ingresso 20 E): il power metal della band
svedese è guidato dalla voce di Warrel Dane a partire dalle 21.
Buone
notizie anche per i fan di Claudio Baglioni: presso l'Auditorium
di Radio Italia, a Cologno Monzese, si terrà una serata omaggio
alla carriera del cantante che, presente in sala, si esibirà
anche in alcuni brani di maggiore successo (ingresso libero su
prenotazione allo 02.25444304).

Il
Secolo XIX
7
Ottobre 2003
PANARIELLO
SBARCA CON LO SHOW E GENOVA RITORNA IN VETRINA
Il
comico di "Torno Sabato... e tre" in diretta tv il 15 o
16 novembre dal Mazda Palace. E il 20 dicembre i Simply Red
Genova
Notre Dame de Paris, il sabato sera di Panariello, il
concerto di Baglioni. E, a pochi giorni dal Natale, i
Simply Red e Giorgia. Parte alla grande il nuovo palasport di
Fiumara. Ma forse sarebbe più giusto definirlo palamusica da
grandi eventi.
Un'escalation
di stelle, che garantiranno da subito pubblico e fama alla
modernissima arena spettacoli da 20 milioni di euro realizzata
all'interno del capannone nucleare dell'Ansaldo.
Inaugurazione
il 22 ottobre, con il musical di Riccardo Cocciante "Notre
Dame de Paris". Il "Torno Sabato... e tre" di
Panariello sbarcherà alla Fiumara il 15 o 16 novembre: la data
dipenderà dal prosieguo della nazionale di Trapattoni sul
difficile cammino verso gli europei. La diretta televisiva,
quindi, potrà andare in onda sabato o domenica


7
Ottobre 2003
RADIO1
Il comunicattivo, ore 15.40. L’organizzazione degli eventi.
Ospiti: Giorgio Eusebio, Susanna Bina, Francesco Moneta. RADIO3 Il
terzo anello. Damasco, ore 18. Guido Ceronetti propone percorsi
letterari: dal «Qohélet» al «Libro di Giobbe»; da Spinoza a
Kavafis, da Celine a Zola.
RADIO2
Dispenser, ore 20.35.
Henry
Darger, artista segreto, autore di un romanzo di 23.000 pagine e
centinaia di acquarelli.
RADIO
101 Musicontrol, ore 14 . Dopo l’avventura a «L’isola dei
famosi», Ringo torna a condurre il suo programma di musica che
spazia dal rock all’heavy metal.
R.Italia
SMI Serata
con..., ore 21 . Claudio Baglioni all’Auditorium di Cologno
Monzese (Milano). Per prenotarsi, telefono 02-25444304.
RMC
Monte Carlo Nights, ore 22. Nick the Nightfly in diretta dal Blue
Note di Milano presenta il concerto di Sonny Fortune

"Leggo
Roma"
01/10/03
La
nuova stagione: da S. Cecilia a rock. L'auditorium fa il pieno di
culture Al via la nuova stagione dell'auditorium Parco della
Musica. ***Claudio Baglioni*** sarà il primo artista invitato
agli incontri con gli autori della musica e del cinema. (17/10),
con Fiorella Mannoia (31/10), Gabriele Cuccino e Paolo Virzì
(17/11). Oltre al cartellone classico dell'accademia di Santa
Cecilia, ci saranno jazz, con musicisti come Karin Allyson (oggi),
Carla Bley, Enrico Rava ed il pop rock con Avion Travel (18/10),
Elvis Costello, Elisa e Gianna Nannini. Anche cinema con le
anteprime di ottobre delle nuove pellicole di Ermanno Olmi ed
Ettore Scola, la maratona Tolkien a ingresso libero e le rassegne
a tema dedicate a Federico Fellini (23/10) e Wim Wenders (12/11).
Il teatro proporrà produzioni come Villarosa (09/10) e L'uomo
vestito in grigio (23/11). Info www.auditoriumroma.com


02/10/2003
Claudio
Baglioni in concerto il 26 novembre
a
Treviglio
In
vendita i biglietti nelle consuete prevendite di città e
provincia Tocca anche Treviglio la seconda parte del tour
2003/2004 di Claudio Baglioni che si esibirà al Palasport il
prossimo 26 novembre, dopo il successo del tour estivo legato al
nuovo album «Sono io - L'uomo della storia accanto». Claudio
Baglioni (Roma, 1951) inizia la sua carriera come autore di
canzoni per Rita Pavone, Gigi Proietti e Mia Martini. Nel '69
ottiene il suo primo contratto come interprete con la casa
discografica RCA e l'anno successivo esce il suo primo disco. Il
singolo estratto «Signora mia» lo fa conoscere al grande
pubblico di Festivalbar e Un Disco per l'Estate. Nel '72 esce «Questo
piccolo grande amore», grandissimo successo, ancora oggi simbolo
degli anni '70. Seguono «E tu», «Sabato pomeriggio», «Poster»,
«Solo» e tantissimi altri successi. Oltre agli album «Avrai» e
«La vita è adesso» esce anche la raccolta «Alè-oo» che vende
oltre 1 milione di copie. Nel 1985 è il primo super ospite
italiano di Sanremo e viene invitato a cantare «Questo piccolo
grande amore». Alla fine del '90 esce «Oltre», album che vanta
le collaborazioni di Paco De Lucia, Pino Daniele, Mia Martini,
Youssu N' Dour, Tony Levin. Segue un tour dal quale vengono tratti
e pubblicati due album live. «Io sono qui» esce nel 1995 e
subito dopo arriva la collaborazione con Fabio Fazio per il
programma «Anima mia». I contatti con il mondo della televisione
permettono la trasmissione in prima serata su Rai Uno del suo
concerto allo Stadio Olimpico di Roma a cui fa seguito un sold out
a San Siro. Nel 1999 arriva un altro programma con Fazio, «L'ultimo
valzer» e un nuovo disco: «Viaggiatore sulla coda del tempo».
Nel2000 parte il 13 agosto da Pompei il tour acustico «Sogno di
una notte di note»; il tour va avanti sino a settembre e diventa
un disco, il primo album acustico di Baglioni: «Acustico - Sogno
di una notte di note». Nel maggio di quest'anno esce il suo
ultimo lavoro, «Sono io, l'uomo della storia accanto». I
biglietti per il concerto di Claudio Baglioni sono già in vendita
nelle consuete prevendite di città e provincia. A Bergamo,
quindi, da Sana - Casa della musica, Box Office (c/o Virgin
megastore, via XX Settembre), Dentico e Disco Star. In provincia,
ad Almè da West Point Records, ad Osio Sotto da Tutta musica, a
Treviglio da Jammin e al Centro commerciale «Il pellicano», a
Caravaggio presso Radio Zeta. Tre i settori e i prezzi dei
biglietti: 48.30 euro per il parterre numerato, 42.50 euro per la
tribuna numerata e 26.50 euro per la tribuna non numerata. Si
segnala che i negozi Sana-Casa del Musica e Box Office di Bergamo,
Radio Zeta di Caravaggio e Jammin di Treviglio hanno in prevendita
i biglietti per tutti e tre i settori sopraindicati. I restanti
punti vendita, invece, hanno in prevendita solamente i biglietti
per la tribuna non numerata. Per informazioni: Radio Zeta tel.
0363.54111/350350.


3
ottobre
IL
CONCERTO DOVREBBE TENERSI A FEBBRAIO
Una
buona notizia per i fans di Claudio Baglioni. Il mega concerto dello
scorso primo luglio potrebbe essere bissato nel prossimo febbraio.
Lo scenario, ovviamente per motivi calcistici, non sarebbe lo stadio
Olimpico ma il nuovo PalaEur, oggi Palalottomatica, inaugurato lo
scorso mese dalla chitarra di Santana. La notizia ha cominciato a
trapelare tra i club del cantautore romano sulla breccia da oltre 30
anni. L’ultima esibizione di Claudio Baglioni ha riempito lo
stadio Olimpico come per una grande partita di campionato (60 mila
spettatori). Nei giorni scorsi il concerto è stato trasmesso da
Canale 5. Nella notte romana il divino Claudio ha cantato tutti i
successi più importanti della sua carriera e i brani dell’ultimo
disco, ancora nei primi posti della hit parade.
Ma
per i fans di Baglioni non è finita. Claudio
sarà all’Auditorium il 17 ottobre.


Baglioni
in esclusiva
2
ottobre
AREZZO
— Confermato il concerto che Claudio Baglioni terrà ad Arezzo,
ma cambia la data, non più il 12 dicembre come era stato
annunciato, ma sabato 13 al Centro Affari. Una data del tour
invernale per la quale fra pochissimi giorni inizierà anche la
prevendita: da domani nel circuito Ticket One e da venerdì 10
ottobre nel circuito box office (Vieri e Informagiovani ad Arezzo,
Babilonia a Cortona, Setticlavio a Sansepolcro, Centro musicale
Rosoni a Montevarchi). I biglietti, con posti numerati (in tutto
4300), costano 42 euro primo settore platea, 37 euro secondo
settore tribuna, 32 euro terzo settore platea e 23 euro quarto
settore gradinate, prezzi ai quali va aggiunto il 15 per cento per
la prevendita e tolto un euro per i possessori della Cartagiovani.
Top secret ancora la scaletta, che comunque offrirà i brani del
nuovo cd «Sono io, l'uomo della storia accanto» oltre agli
immancabili successi, e soprattutto la coreografia che Baglioni
proporrà in questo tour al chiuso nei palasport italiani. Di
sicuro c'è che il Centro Affari verrà stravolto rispetto alla
solita collocazione di palcoscenico e platea. Per
Baglioni il palcoscenico sarà centrale, circondato dal pubblico.
Un contatto più diretto, ben visibile da tutti e, assicurano gli
organizzatori, una particolare attenzione sarà rivolta
all'acustica. Quella aretina sarà la decima tappa della
tournèe e, per ora, l'unica data toscana. Uno spettacolo di oltre
due ore e mezzo per un evento che vedrà anche il Comune di
Arezzo, come ha spiegato l'assessore alle politiche giovanili
Civitelli, partner e finanziatore.


1
ottobre
Radio1, è record con le «storie» di Baglioni HA FATTO
registrare un successo oltre ogni aspettativa la puntata speciale
di «Facciamo Storie» con Claudio Baglioni andata in onda lunedì
sera dalle 21 alle 24 su Radio1, la rete diretta da Bruno Socillo.
È stato stabilito il record storico di contatti per i siti
Internet di RadioRai: 30.000 le pagine cliccate sul sito
www.facciamostorie.rai.it che ha permesso, oltre alla scrittura
dei messaggi, di ascoltare e assistere al programma con le web cam
di RainetRadio. «Capita sempre meno di poter parlare e basta
perché in una società dell'immagine ci si rappresenta sempre
molto» ha commentato il cantautore che ha aggiunto: «Anche se
questa è un po' una "radio da vedere" perché c'è
anche un collegamento multimediale con Internet, quindi è
un'esperienza mista che mi appassiona molto». La trama, costruita
insieme con gli ascoltatori e con i "navigatori-spettatori",
ha preso spunto dalle prime strofe della canzone «Mai più come
te», tratta dall'album «Sono io l'uomo della storia accanto».
Baglioni, accompagnato da chitarra e pianoforte, ha interpretato
dal vivo 12 brani scelti al momento in base allo sviluppo della
storia, tra cui: «Fotografie», «Signora Lia», «Nel sole», «Nel
sale», «E adesso la pubblicità», «Mille giorni di te e di me»,
«Sono io», «Dov'è, dov'è», «Se telefonando», «Tutto in un
abbraccio». Oltre 150 le telefonate giunte al numero verde della
trasmissione ideata e condotta da Vito Cioce, con la
partecipazione di Carlotta Tedeschi, Daniela Morandini, Massimo
Cerofolini e Lara Ampollini. Sono intervenuti l'anglista Claudio
Gorlier e l'attrice Stefania Barca. Nei prossimi giorni sul sito
verrà allestita una pagina speciale dedicata all'evento
multimediale.
|